Cos'è controllo di gestione?

Controllo di Gestione: Una Panoramica

Il Controllo di Gestione è un processo sistematico che aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi strategici, migliorando l'efficienza e l'efficacia delle proprie operazioni. Non si limita al semplice controllo contabile, ma abbraccia un approccio più ampio, orientato al futuro e alla creazione di valore.

Definizione e Obiettivi

Il controllo di gestione può essere definito come il processo di definizione, misurazione, analisi e monitoraggio delle performance aziendali, al fine di garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente ed efficace per raggiungere gli obiettivi strategici. I suoi obiettivi principali sono:

  • Supportare il processo%20decisionale attraverso la fornitura di informazioni rilevanti e tempestive.
  • Monitorare l'andamento delle attività aziendali rispetto agli obiettivi prefissati.
  • Identificare e correggere eventuali scostamenti (variazioni tra risultati attesi e risultati effettivi).
  • Migliorare l'efficienza e l'efficacia delle operazioni.
  • Promuovere la responsabilizzazione (accountability) dei manager.
  • Fornire una base per la pianificazione%20strategica e il budgeting.

Strumenti del Controllo di Gestione

Il controllo di gestione si avvale di diversi strumenti e tecniche, tra cui:

  • Contabilità%20analitica: Permette di determinare i costi dei prodotti, servizi e processi aziendali.
  • Budgeting: Processo di definizione di obiettivi quantitativi (espressi in termini monetari o fisici) per un determinato periodo di tempo.
  • Balanced%20Scorecard: Sistema di misurazione delle performance che considera non solo gli aspetti finanziari, ma anche quelli relativi ai clienti, ai processi interni e all'apprendimento e crescita.
  • KPI%20(Key%20Performance%20Indicators): Indicatori chiave di performance che permettono di monitorare l'andamento delle attività aziendali rispetto agli obiettivi.
  • Analisi%20degli%20scostamenti: Confronto tra risultati previsti e risultati effettivi, per identificare le cause degli scostamenti e intraprendere azioni correttive.
  • Reporting: Generazione di report periodici che forniscono informazioni rilevanti sulla performance aziendale ai diversi livelli di management.

Fasi del Controllo di Gestione

Il processo di controllo di gestione tipicamente include le seguenti fasi:

  1. Pianificazione: Definizione degli obiettivi strategici e operativi.
  2. Budgeting: Elaborazione del budget, che esprime in termini quantitativi gli obiettivi da raggiungere.
  3. Misurazione: Raccolta e analisi dei dati relativi alle performance aziendali.
  4. Valutazione: Confronto tra risultati effettivi e risultati previsti, identificazione degli scostamenti.
  5. Azioni Correttive: Implementazione di azioni volte a correggere gli scostamenti e migliorare le performance.

Importanza del Controllo di Gestione

Un efficace sistema di controllo di gestione è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, in quanto permette di:

  • Migliorare l'allocazione delle risorse.
  • Aumentare la redditività.
  • Ottimizzare i processi aziendali.
  • Rafforzare la competitività.
  • Garantire la sostenibilità a lungo termine.